Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Entrata
Benvenuti.
Chi siamo
Chi siamo?
Progetti in essere
La vita intorno la chianina
Didattica
Mi ricordo che...
Video
Video.
Immagini
Galleria Miro
Presentazioni
Presentazione del 5.8.2016
Interviste
Interviste
Altro
Sulla privacy
Chat
Visite
Ebook


3
online

Nuova pagina

Non sei autorizzato ad aggiungere nuove pagine

Indice.

nolink


Tutti i contenuti della piattaforma sono pubblicati sotto licenza Creative commons - Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo

start:presentazione
View page as slide show

Presentazione

A cura di:

  • Giordano Cioli
  • Mariano Fresta
  • Vladimiro Menchicchi

Come nasce la ricerca

Enso Menchicchi


Le fotografie

  • quelle in casa
  • i primi contatti esterni
  • rapporti stabiliti con tante persone

Primi contatti

  • Mario Menchetti

Sottobifolco quando i mezzadri Menchetti erano torai al podere Porticciolo I della Fattoria di Abbadia. Successivamente divenne il primo stalliere, dopo la costruzione dello stallone moderno, presso l'azienda Ciuffi.


Incontro con i fratelli Roghi

Roghi Marino

  • descrizione incontro con Mario e Santi
  • incontro con Luciano che fornisce il catalogo del 1970 e una rivista
  • inizia lo studio vero e proprio
  • ricerca di altro materiale

Altri incontri

  • Laura Ciuffi
  • Mario Pepi
  • Giorgio Avanzati (interviste pubblicate)
  • Pietro Giannini
  • Ottorino Vanni

Pietro Giannini e Ilvo Lami


Prime mostre fotografiche

  • Tre Berte (maggio 2012)
  • Montallese (estate 2012)
  • S. Albino (estate 2012)
  • Valiano (estate 2012)
  • Abbadia (ottobre 2012)

Montallese anno 2012


Prima iniziativa pubblica

Alessandro Angiolini e Vladimiro Menchicchi

  • ottobre 2012
  • In occasione della mostra fotografica di Abbadia venne tenuta la prima iniziativa pubblica sul materiale raccolto.
  • Relatori: Alessandro Angiolini e Vladimiro Menchicchi

Inizio digitalizzazione archivio

autunno 2012

  • Inizio costruzione delle schede
  • Una scheda per ogni animale
  • albero genealogico, pesi, accrescimenti, etichette
  • scansione e digitalizzazione documenti
  • importanza degli archivi e loro condivisione
Creazione albero genealogico di Giogo

Le pezze d'appoggio

...Per i visitatori

  • facilitare la lettura delle pagine e dei documenti
  • dimostrare con i documenti ciò che si sostiene
  • immediatezza dei contenuti per il visitatore
Invalid Link
scheda con parti evidenziate

La ricerca

Gli allevamenti

Suddivisione in:

  • grandi
  • medi
  • piccoli

Grandi allevamenti

Descrizione. Vengono definite le dimensioni in base alle consistenze bovine risultanti dai cataloghi pubblicati durante i mercati-concorso.
Quali sono?

  • Fontarronco
  • Frassineto
  • S. Caterina
  • Montecchio Vesponi
  • La Fratta
  • Puccio Prefumo
  • Abbadia

Medi allevamenti

  • I medi allevamenti erano quasi tutti nella nostra zona e di solito funzionavano come stazioni pubbliche di monta taurina.
  • Questa caratteristica avvalora l'ipotesi in base alla quale le esposizioni che si svolgevano nel comune di Montepulciano contavano più capi di quelle che si svolgevano ad Arezzo.

Piccoli allevamenti

I piccoli allevamenti si sviluppano a partire dalla fine della mezzadria quando i vecchi mezzadri decidono di diventare coltivatori diretti.


La tesi

La ricerca dimostra che la selezione operata in maniera scientifica sulla razza chianina inizia prima di quanto ufficialmente sostenuto dalla letteratura ufficiale. Le fonti e la documentazione raccolta dimostrano che già a partire dagli inizi dell'800 si operava un accurato censimento dei bovini e si catalogavano le malattie alle quali erano sottoposti.


Conferma

  • conferma della tesi
  • appoderamento con Leopoldo I
  • inizio selezione con Leopoldo II (1830 circa)
  • vendita di capi a prezzi elevati nel Chianti e nel Valdarno (1830)
Da Gente di chiane di Bernardo Bernardini

Concorso Agrario 1857 Firenze

foto tratta dall'archivio Alinari
  • Razza di Val di Chiana
  • Notare le caratteristiche dell'animale.

Toro Bontà

Certificato partecipazione concorso anno 1875
  • razza “indigena della Valdichiana”
  • albero genealogico (figlio di Codino e Gemma)
  • dettagli tecnici

Tesi di Renzo Giuliani

Programma di selezione

  • Giuliani sostiene che prima di lui non è stato fatto niente

Inizio libro genealogico ufficiale

  • anno 1935: si inizia ad assegnare la prima lettera ai nomi dei bovini
  • una per ogni anno
  • si comincia con la lettera “L”

Libro genealogico fattoria dell'Abbadia: 1921


Istruzioni di peso (R. Giuliani)

  1. Istruzioni di Renzo Giuliani per il peso dei bovini.
  2. Importanza del peso e degli accrescimenti dei bovini per la selezione



Ulteriore riflessione sui pesi

  1. Ulteriore riflessione sull'uso della bascula fornito dalla fattoria dell'Abbadia a pochi chilometri da Bettolle da dove scrive il Giuliani.
  2. Uso della bascula già dal 1876.



Esposizioni bovine

  • esposizioni del 1857 e 1875 Firenze
  • esposizione 1878 Montepulciano
  • esposizione 1922 a Fontago (M.pulciano Stazione)
  • esposizione 1923 Roma
  • esposizione 1927 Milano

La bascula

Bascula F.lli Butini

  • acquisto nella fattoria Ricasoli-Bastogi
  • anno 1876
  • nel 1923, alla mostra di Roma, i soggetti adulti della Fattoria Abbadia erano tutti regolarmente pesati
  • molto prima (almeno dieci anni) di quanto raccomanda il Dott. Giuliani di Bettolle

Elenco 1923

ELENCO - Da Agricoltura Senese 1923

Incremento confrontato con il 1948


Anni 1950-1960: Inizia la fine della mezzadria

  • Cambio nella gestione degli allevamenti;
  • Costruzione di grandi stalle;
  • Piccoli allevatori

Mezzadri anno 1956:

Mercato concorso Montepulciano Stazione
Mezzadri anno 1956 in rapporto su soggetti iscritti alla mostra

Mezzadri anno 1965

Mercato concorso Arezzo
Mezzadri anno 1965 in rapporto su soggetti iscritti alla mostra

Mezzadri anno 1974

Mercato concorso M.pulciano Stazione
Mezzadri anno 1974 in rapporto su soggetti iscritti alla mostra

Lo stallone Ciuffi

  • Alla fine della mezzadria venne costruito lo stallone.
  • Anno di costruzione: 1965 circa.


Grazie per l'ascolto

start/presentazione.txt · Ultima modifica: 17/01/2022 23:17 (modifica esterna)