Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Entrata
Benvenuti.
Chi siamo
Chi siamo?
Progetti in essere
La vita intorno la chianina
Didattica
Mi ricordo che...
Video
Video.
Immagini
Galleria Miro
Presentazioni
Presentazione del 5.8.2016
Interviste
Interviste
Altro
Sulla privacy
Chat
Visite
Ebook


3
online

Nuova pagina

Non sei autorizzato ad aggiungere nuove pagine

Indice.

nolink


Tutti i contenuti della piattaforma sono pubblicati sotto licenza Creative commons - Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo

start

Questa piattaforma wiki non fa uso di cookies di profilazione per i quali è richiesto il consenso del navigatore come meglio specificato nella pagina del garante della privacy.
Ulteriori informazioni le puoi leggere qui
portale piazza libertà digitali

Piazza delle libertà digitali: le ricerche, i progetti

L'idea Ricercatori chianini nasce nel 2011 con l'intento di condividere in rete le fonti documentali presenti in zona e, quasi sempre, inaccessibili al pubblico.

Dopo circa quattro anni dalla sua nascita, questa piattaforma wiki1) si apre al contributo dei cittadini. Al momento, tutta la documentazione di cui siamo venuti in possesso è pubblicata.

La vita intorno la chianina

vai alla ricerca

Dall'idea originaria prende vita la ricerca di Vladimiro Menchicchi sull'importanza della razza chianina nella cultura contadina dell'800 e '900, sopratutto nel centro Italia. Insieme all'amico ed ex compagno di scuola Giordano Cioli inizia una collaborazione basata su fonti archivistiche. Dopo i primi due anni di lavoro Mariano Fresta inizia a mettere per iscritto un filo logico conduttore che, ci auspichiamo, possa aiutare il lettore a districarsi nelle numerose pagine della ricerca.

Per quanto ne sappiamo il lavoro di Menchicchi, Fresta e Cioli costituisce un inedito, forse la ricerca più importante mai pubblicata sulla razza chianina. Come tutte le ricerche si alimenta di nuove scoperte e nuove fonti, quindi è in divenire.

Da questa considerazione ne discende la decisione di rendere pubblico, di regalare a tutti un lavoro non completato, coerentemente inserito nella filosofia della condivisione della conoscenza.

Ci auspichiamo che questo modo di procedere sia stimolo per quanti ancora considerano la conoscenza come il frutto geloso di ambienti esclusivi, carbonari, palestra per adepti nella quale vince il migliore e non una rete formata da uniche e preziosissime maglie legate indissolubilmente le une alle altre.

Consiglio ai lettori: per evitare di perdersi nelle numerose pagine presenti seguite la traccia di quelle visitate che si trova in alto sotto il logo. Per facilitarvi ogni collegamento dell'ipertesto2) si apre in una nuova scheda del vostro navigatore. Buon viaggio.
I progetti attualmente mantenuti:
La vita intorno la chianina
Didattica
Mariano Fresta
Mi ricordo che...
Giulio Piero Baricci
Alessandro Angiolini
Giulio Fè.

La vita intorno la chianina.
Incontro pubblico
venerdì 5.8.2016
ore 21,00
Centro Civico Abbadia M.P.
Presentazione della ricerca
curata da:
Vladimiro (Miro) Menchicchi,
Mariano Fresta,
Giordano Cioli.


Nella sala
sono esposte
alcune foto storiche.



logo creato da "tamajano" che rappresenta, stilizzata, la città ideale su una tastiera tra i colori della pace.

Appuntamenti

    Marzo
2023
   
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   

contatore dei visitatori

dal 6/10/2022 ore 19:10

N° 7120

1) Per una definizione vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki
2) definizione →da wp
start.txt · Ultima modifica: 30/10/2022 08:11 da cesiano