Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Entrata
Benvenuti.
Chi siamo
Chi siamo?
Progetti in essere
La vita intorno la chianina
Didattica
Mi ricordo che...
Video
Video.
Immagini
Galleria Miro
Presentazioni
Presentazione del 5.8.2016
Interviste
Interviste
Altro
Sulla privacy
Chat
Visite
Ebook


3
online

Nuova pagina

Non sei autorizzato ad aggiungere nuove pagine

Indice.

nolink


Tutti i contenuti della piattaforma sono pubblicati sotto licenza Creative commons - Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo

messaggi_in_liberta

Messaggi in libertà.

Ciao Alessandro la creatura è nata e il battesimo ci sarà il 25 aprile di pomeriggio; se il tempo lo permette in piazza altrimenti in Teatro. Auguri di Buona Pasqua a Tutti i ricercatori e famiglie!

Giulio

Qui scriviamo di tutto...

8/12/2011. Bella giornata ieri. Ho trascorso fantastiche ore insieme a Giulio e Alessandro. Rivisitato, con altri occhi, Monticchiello, il Colle Mosca, Casalpiano. Incredibile riscoperta di due miei fratelli adottivi. c.


8 dicembre 2011

Cari amici Giulio e Cesiano vi ringrazio della bella giornata trascorsa insieme, iniziata con una colazione deliziosa (da leccarsi i baffi: uova con il tartufo, salame di cinta, pecorino di Pienza e un vino genuino buonissimo) in un posto fantastico tra i più belli di Torrita e della nostra zona. La gita a Monticchiello ci ha riservato inaspettate sorprese e aiutati dalla fortuna (o dal destino che lì ci aspettava?) siamo riusciti a ricostruire un pezzo di memoria offuscata dal tempo: il podere che fino a pochi anni fa aveva le grate forate dalla Breda di Italo Del Maso il giorno della battaglia. Abbiamo avuto anche il tempo di visitare (grazie all'occhio esperto di Giulio) nei pressi di Palazzo Massaini una necropoli dimenticata, saccheggiata o scavata chissà quanti anni fa. E poi io ho avuto l'onore di dare un'occhiata alla bozza del libro di Giulio, “La liberazione di Torrita di Siena”, ormai pronto per le stampe. Voglio rinnovariti caro Giulio i miei complimenti per un'opera ben fatta, con citazioni precise, riproduzioni di documenti, una ricostruzione storica a prima vista puntigliosa, scientifica, che desterà interesse e che a livello bibliografico sarà un punto di riferimento per studiosi e appassionati. Anzi, come ti ho detto poche ore fa, dal momento della sua divulgazione, dovrai iniziare un altro percorso, importante: quello di far modificare alla Regione Toscana (con l'aiuto dell'ANPI, delle istiutuzioni e dell'Archivio della Resistenza senese) la data di Liberazione di Torrita di Siena. Una splendida giornata, grazie ragazzi. Alessandro Angiolini

11 - 12- 11

Cesiano “l'omino che ci governa da un po' di tempo” non c'è più (o almeno sembra), ora ce n'è un altro che gli somiglia parecchio nello steccola' i poveracci (non è un puttaniere e sicuramente è incensurato…). Cambia il testo nella pagina principale, a me non è riuscito. Ciao. Alessandro

27.12.11

dopo la tua lezione caro Cesiano, non riesco ad inserire le foto, seguo tutti i passaggi che mi sono segnato ma quando arrivo al passaggio di dover andare a capo per poi cliccare sull'icona “inserisci immagini e altri file” mi si apre una finestra che non è quella che ho visto oggi… mi aarendo

Carissimi amici del wiki, mi scuso innanzi tutto per non aver potuto partecipare al ritrovo di questa sera al pass di Abbadia, ma purtroppo ,motivi familiari me lo hanno impedito . Cesiano mi ha fatto un pò il resoconto della riunione e poi ho letto qui le interessanti iniziative prese. Condivido i progetti e ,se volete ,sono a disposizione per il lavoro. A presto, Giulio

8.2.2012

Vi informo che il ricercatore Vladimiro si è impossessato di due questionari sulla Fila. “Qui mica si può perdere tempo!”. Grazie al grande Miro.

8.2.2012

Salve a tutti, sono a casa per malattia e così mi sono fermato un attimo a pensare e a cercare di capire cosa sto facendo e perché. Arrivando a noi, io ho volontariamente e con un discreto entusiasmo dato la mia disponibilità a Cesiano a collaborare al progetto “Fila”, ormai qualche mese fa, nella totale non consapevolezza di cosa e come avrei potuto dare al progetto. In questi mesi ho seguito il dibattito sul metodo scientifico di ricerca storica e dintorni.. beh! Io onestamente non ho grandi suggerimenti scientifici, appunto, sul divenire ma credo di poter esprimere una sensazione che in maniera abbastanza palese si è imposta alla mia attenzione alla fine della lettura del dibattito in questione. Ovvero, perché porsi il problema dell'esclusività! Non vedo cioè perché non potrebbero coesistere due percorsi paralleli e coerenti di scrittura e di stesura finale: una ricostruzione storica che contestualizza e meglio introduce la realtà oggetto di studio ed una parallela raccolta e ricostruzione narrativa di storie di vita vissuta nella realtà in questione. Ed è a questo punto che credo poter introdurvi la mia idea di contributo del sottoscritto. Un terzo percorso, quello per immagini. Noi non ci conosciamo personalmente, ma in breve vi accenno che per lavoro mi trovo spessissimo a fare reportage fotografici di persone, di attività, di realtà,.. sostanzialmente di storie di vita. Ed è appunto questa l'intenzione con la quale vorrei dare un contributo al progetto “fila”. Costruire un percorso, terzo appunto, che attraverso le immagini di luoghi e protagonisti racconti, a livello forse più emotivo e primitivo, la realtà delineata e raccontata dai due precedenti. Per far questo, se la cosa può sembrarvi utile al fine generale del progetto (credo, tra l'altro, che i mezzi multimediali oggi disponibili possano permettere di pensare “in grande” senza porsi immediatamente problemi di budget e costi di pubblicazione…), ho bisogno estremo di una vostra capillare e costante collaborazione. Mi spiego meglio, al di là di tutto ciò che istinto e occhio mi imporranno di fotografare in diretta, ho bisogno che ognuno di voi mi indichi ciò che ritiene simbolicamente importante, fondamentale, nel suo percorso specifico di pensiero e che risulterà centrale, presumibilmente, nel suo elaborato. Operativamente, ogni qualvolta ognuno di voi penserà di andare a vedere, analizzare meglio un ambiente, intervistare una persona,… sarebbe ottimale se me lo comunicasse in anticipo in modo tale da potermi liberare e unirmi all'uscita munito di macchina, cavalletto e (se si tratta di un'intervista) di liberatoria, in modo da non disturbare due volte i soggetti interpellati. Se riusciremo in questa collaborazione efficiente, credo, potremo raggiungere un buon livello di lavoro. Da parte mia spero, per il progetto e per il mio percorso umano-artistico, di poter contribuire con un lavoro qualitativamente degno. Cogliere un ricordo, un emozione, un passaggio temporale se non epocale, la storia di un luogo.. non è esattamente una scienza esatta, né tantomeno il risultato di un percorso accademico, o di un corso di approfondimento tecnico di fotografia… insomma nono sarà facile, ma spero di potermi esprimere al meglio e quantomeno, se non centrare l'obiettivo, almeno avvicinarlo! Grazie in anticipo e a presto tamajano

(scusate la specie di nome d'arte, ma durante il mio primo giorno di lavoro (ormai diversi anni fa) una persona, della quale non sarò mai in grado di raccontarvi la bellezza, mi ha chiamato cosi e quel giorno, quell'incontro, quel periodo sono stati per me una svolta umana e artistica che mi hanno portato, come dice il buon almodovàr, “a somigliare sempre di più all'idea che ho di me”. Da allora mi definisco con questo nome in ogni attività che mi coinvolge personalmente sopra una certa misura, in ogni attività artistica)

p.s. Non so se giovedi riuscirò ad accodarmi all'uscita. La mia salute va un po' meglio, ma potrebbe arrivarmi il controllo, che se non sbaglio hanno tolto anche gli orari… vediamo!

p.s.2 ho appena letto un testo di alessandro nello spazio del progetto fila: scusatemi! Non sono un gran frequentatore di internet e ancora non ho ben capito il funzionamento del wiki. Allego le prove fatte a sciarti. Non sono niente di che, sono solo prove (anche perché il tutto è durato pochissimi minuti e io, avvertito all'ultimo, non avevo neanche il cavalletto). Le condivido (oltre per venire incontro alla richiesta di alessandro) per un confronto. Carico infatti volutamente sia il bianco e nero che il colore per esemplificare due possibili effetti. Io, per gusto personale, e soprattutto immaginandomi i ritratti, prediligerei il bianco e nero, ma se credete che il colore rispetti maggiormente il “clima emotivo” del progetto, non ho problemi a procedere con quello. Fatemi sapere.

Messaggi in libertà.

Caro Emiliano, tamajano,

sapendo il lavoro che fai, mi immagino di come può nascere quel nome e conoscendo attraverso Cesiano la tua sensibilità ed il tuo attaccamentoalle bellissime persone che te citi, ti ho sempre considerato anche conoscendoti poco una persona veramente speciale.

Nel merito di quanto scrivi sono pienamente d'accordo con te , i percorsi possono essere diversi ed ognuno deve esprimersi per quello che sa, per quello che più gli piace e sopratutto per propria cultura verso quello a cui è più portato, seguendo però , la traccia e lo schema organizzativo che deve essere unico per tutti -

Io non ho alcun problema a dare tutta la mia collaborazione per il tuo percorso fotografico.

Dopo la visita fatta questa sera alla Fattoria Ciuffi con gli amici Cesiano Mariano Alessandro e Miro, mi sono reso conto di quanto sarà importante darci una buona organizzazione se si vuole portare avanti questo lavoro. Lì c'è una miniera di storia, però c'è da “scavare” e scegliere il materiale che noi riteniamo più utile alla ricerca. A questo proposito volevo ringraziare la Signora Laura Ciuffi per la disponibilità, per l'accoglienza e l'ospitalità che ci ha riservato. Un grazie anche al Signor Mario che ci ha accompagnato con pazienza e professionalità nel nostro primo “tuffo” tra le antiche carte del bellissimo Archivio della Fattoria Ciuffi. Giulio

04.04.2012

Allora caro Giulio, come va? Mancano pochi giorni all'uscita del tuo libro, perchè non ci dici dove e quando lo presenterai? Io e Cesiano vogliamo un posto prenotato in prima fila!! Un abbraccio, Alessandro.

08.04.2012

Ciao Alessandro, la creatura è nata e il battesimo ci sarà il 25 di aprile di pomeriggio verso le ore 16 all'interno delle celebrazioni della ricorrenza; se il tempo lo permette in piazza altrimenti in teatro.

Auguri di Buona Pasqua a tutti i ricercatori e famiglie.

Giulio

14.04.2012

Per caso uno scritto di Mariano

Per caso ho riletto una segnalazione di Mariano datata gennaio 2007. Si tratta dell'Atlante della Val di Chiana che, per gli argomenti che tratta, ci potrebbe essere utile. Di seguito il collegamento dal diario di Abbadia: http://abbadiamp.altervista.org/index.php?mod=02_Flatforum&op=readtopic&topic=10

c.

messaggi_in_liberta.txt · Ultima modifica: 17/01/2022 23:17 (modifica esterna)