Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Entrata
Benvenuti.
Chi siamo
Chi siamo?
Progetti in essere
La vita intorno la chianina
Didattica
Mi ricordo che...
Video
Video.
Immagini
Galleria Miro
Presentazioni
Presentazione del 5.8.2016
Interviste
Interviste
Altro
Sulla privacy
Chat
Visite
Ebook


3
online

Nuova pagina

Non sei autorizzato ad aggiungere nuove pagine

Indice.

nolink


Tutti i contenuti della piattaforma sono pubblicati sotto licenza Creative commons - Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo

documenti:razza-chianina:monte

7-STAZIONI PUBBLICHE DI MONTA TAURINA

STAZIONI PUBBLICHE DI MONTA TAURINA

Anno 1928.

ELENCO DEI TORI FUNZIONANTI nel 1958 gentilmente fornito da Luatti Lorenzo
Nella Val di Chiana senese, nel 1958 c'erano:
Nel comune di Cetona, 3 Stazioni di monta Pubblica.
Nel comune di Chianciano, una Privata e 2 Stazioni di monta Pubblica.
Nel comune di Chiusi, una Stazione di monta artificiale e 2 Stazioni di monta Pubblica.
Nel comune di Montepulciano, una Stazione di monta artificiale, una di monta privata e 9 Stazioni di monta Pubblica.
Nel comune di Pienza, 3 Stazioni di monta Pubblica.
Nel comune di S. Casciano Bagni, 5 Stazioni di monta Pubblica.
Nel comune di Sarteano, una di monta privata e 1 Stazione di monta Pubblica.
Nel comune di Sinalunga, 6 Stazioni di monta Pubblica.
Nel comune di Torrita di Siena, 2 Stazioni di monta Pubblica.
Nel comune di Trequanda, 1 Stazione di monta Pubblica.
Le Stazioni pubbliche di monta taurina erano 34. Con 79 tori funzionanti.
Le monte Private erano 3. Con 6 tori funzionanti.
Le Fecondazioni Artificiali erano 2. Con 3 tori funzionanti In totale i tori funzionanti erano 88.


Comune di CETONA

GROSSI ROBERTO

GROTTANELLI GINA

TERROSI VAGNOLI GIULIO

Comune di CHIANCIANO

ORIGO ANTONIO

SIMONESCHI OTTAVIO

Comune di CHIUSI

F.lli. ACCAME

BOLOGNA GIANCARLO

FÈ FURIO

S. POLO

Prop. Soc. An. S. POLO Montallese Chiusi (SI).
Torai: a mezzadria Morganti Raffaello, dal 1940 al 1955 Meniconi Egisto, salariato dal 1956 al 1966 Palmerini Eeduino.

Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica di monta Taurina, i tori da monta erano:
DONETTO 1777 SI, punteggiato morfologicamente 92.00
LOSINGO 2900 SI, punteggiato morfologicamente 87.00
NEGRERIO 2825 SI, punteggiato morfologicamente 84.00

Pod. S. GIACOMO

DONETTO 1777 SI
Scatto al Pod.S.GIACOMO - IERI.
Pod. S. GIACOMO - OGGI.

Pod. S. POLINO

DONETTO 1777 SI
Conduttore Palmerini Eduino al Pod. S. Polino - IERI.
Pod. S. POLINO - OGGI.

Comune di MONTEPULCIANO

C.I.F.A.

Ad Acquaviva esattamente nei pressi della Loc. Salcheto i veterinari Dott. Boni e Dott. Pellegrini, tenevano un toro dal quale prelevano il liquido seminale per fare le Fecondazioni Artificiali.

Chi accudiva il toro presente nella piccola stalla era il signor Paolucci, conosciuto da tutti come (Fichetto)

I tori erano:

Prima CALIFFO 1103 SI
Nel 1954 all’Età di mesi 19 GROLLO 498 AR
Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica per la Fecondazione artificiale, i toro da monta era:
LUDOVICO 2884 SI, punteggiato morfologicamente 88.90
AVUTO 4176 SI

AZ. BAIOCCHI.

Prop. F.lli BAIOCCHI

La stalla dei tori, era nel Pod. Boscarelli, gli animali, venivano allevati, prima dal toraio Baldi Pietro 1), poi da Meniconi Riccardo (Riccio], da Rossi Francesco e da Contini Emilio.

Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica di monta Taurina, i tori da monta erano:
GANO 132 SI , punteggiato morfologicamente 87.00
LARI 2832 SI, punteggiato morfologicamente 84.00

Fatt. ABBADIA

Prop. Conte PIETRO BASTOGI.

Dalla nota delle copriture delle vacche, si apprende che nel 1877 i tori furono allevati oltre che al podere Fuga 1 anche al podere Porticciolo 1. 2)

Toraio: Federigo Zanelli., sostituito da Zelindo Cenni. e dal 1924 al 1949 Menchetti Antonio.

SANITARIO 770 SI
Scatto al Pod. PORTICCIOLO 1°Archivio G. Cioli.
Grillo funziona da quattro anni circa nella stazione di monta pubblica di Porticciolo I. 3)

Vedi:Docometo Pag 14/29.

A quanto pare Italo Ciuffi, che nel 1925 prese in affitto la Tenuta tolse la monta pubblica.
Anche il fratello Varo rispetto la volontà di Italo.
Le motivazioni possono essere di vario genere, una senz’altro era perché temeva, che potevano arrivare da fuori qualche vacca con infezioni e di conseguenza trasmetterle nell'allevamento. Soltanto al piccolo Coltivatore Diretto Lazzerini Dino, detto Dino del Poderano concedeva le monte;
1° perché aveva delle belle vacche che erano fuori linea agli animali del proprio allevamento.
2° gli animali che nascevano dalle sue monte li ritirava lui.
In effetti almeno 4 dei suoi tori riproduttori erano nati nella stalla del Poderano.
Nel 1958, diversamente agli altri allevamenti la Fatt.Abbadia degli Eredi Comm. Italo Ciuffi, non funzionava come Stazione Pubblica di monta taurina
Sono elencati tre tori che erano:
GHEBIO 709 SI, punteggiato morfologicamente 87.55
LIONELLO 2607 SI, punteggiato morfologicamente 90.50
MENELAO 553 SI, punteggiato morfologicamente 90.50.

I primi due erano nati nella stalla di Dino del Poderano

Az. LUATTI ACQUAVIVA

Az. S. AGNESE

Prop. FANETTI ADAMO.
Toraio: Trabalzini.

I tori da monta venivano allevati nel Pod. IL SASSO,

Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica di monta Taurina, iL toro da monta era:
NURETTO 2169 SI, punteggiato morfologicamente 85.50
Tra i vari riproduttori ci furono:

GELLI PELLEGRINO

FATT. LE CAPEZZINE

Ist. Agr. Vegni Tenuta Le Capezzine.
Torai: Scaccini, dal 1908 al 1963 Avanzati.

Pod. Casella
Valiano di Montepulciano (SI), Pubblica Stazione di Monta Taurina.
Pod. Casella
Valiano di Montepulciano (SI), Pubblica Stazione di Monta Taurina.

Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica di monta Taurina, i tori da monta erano:
FRUGOLO 794 SI , punteggiato morfologicamente 87.00
NERBIO 1722 SI, punteggiato morfologicamente 82.10

MENICONI EUGENIO

La monta pubblica taurina era il Loc. Cinque vie Montepulciano (SI), nella Casa Colonica che oggi ospita il:
Ristorante e Residence "I CHIARI"

Foto oggi

Cartello
Esterno
Esterno
Esterno
Silos
Bascula
Marca della Bascula
Ex Stalla
Oggi Sala da Pranzo
Ex Stalla
Oggi Sala da Pranzo
Ex Stalla
Oggi Sala da Pranzo.
Sono visibili le pilette per abbeverare gli animali.
Ex Stalla
Oggi Sala da Pranzo.
Sono visibili le pilette per abbeverare gli animali.
Ex Stalla
Oggi Sala da Pranzo.
Sono visibili le pilette per abbeverare gli animali.
Sulle Pilette, sorgono dei dubbi sulla originalità, un pochino piccole per certi animali.
Ci dice il titolare del ristorante che il funzionamento adopera il sistema dei “Vasi comunicanti”, cosa innovativa per quei tempi.

XXXV° Mercato - Concorso Interprovinciale Tori e Torelli Selezionati di razza chianina Montepulciano Stazione 6/7/8-Giugno-1958

I F.lli Meniconi:
Nella Gara Allevatori Coltivatori Diretti, si aggiudicarono la:
Medaglia d'oro della Banca Nazionale dell'Agricoltura - Filiale di Siena 5)

Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica di monta Taurina, i tori da monta erano:
MARTINO 219 SI , punteggiato morfologicamente 86.00
MAORIO 560 SI , punteggiato morfologicamente 87.65

RICCI PARRACCIANI G.

Prop. Ricci Parracciani M.se Giulio

I terreni del Ricci si trovavano intorno a Montepulciano Città e nelle vicinanze delle Frazione di Acquaviva.

La pubblica stazione di monta taurina si trovava nella casa colonica Poderuccio 1° nei pressi di Montepulciano Città
Torai: Meacci e nel 1958 Marcocci S.

Il M.se Ricci Parracciani Giulio, nel I° Mercato Concorso di Tori e Torelli di razza chianina (Fontago - Montepulciano, 1° Ottobre 1923)
Con il toro Pallino si aggiudico il 3° Premio di Lire 200
Nel II° Concorso Metodico Circondariale di animali bovini di razza chianina FONTAGO (Montepulciano) 22 Giugno 1924
Con un Torello sopra l'anno con tutti i denti da latte, si aggiudico il 2° Premio di Lire 200
Con una Vitella da 6 a 12 mesi, si aggiudico il 2° Premio di Lire 100
Con una Vacca con oltre due mosse e non oltre 10 anni, si aggiudico il 4° Premio di Lire 100
Alla Fiera campionaria di Milano 12/27-Aprile-1927 MOSTRE E CONCORSI DI ZOOTECNIA
Partecipo con un animale e Fu premiato con un Diploma
1928 - Visita di approvazione dei tori
Lampo e Pallino furono approvati Buono e Molto Buono
Nel V° Concorso Metodico Circondariale di Montepulciano 15-Giugno-1930.
Vedi Pag. 8 di 11 - Con un vitello da 8 a 12 mesi, si aggiudico il 4° Premio di Lire 50
Vedi Pag. 9 di 11 - Con una vitella da 8 a 12 mesi, si aggiudico il 4° Premio di Lire 50 e con una Sopranna, si aggiudico il 3° Premio di Lire 100
Vedi Pag. 10 di 11 - Con una Giovenca, si aggiudico il 3° Premio di Lire 150
Vedi Pag. 11 di 11 - nei Gruppi da 6 a 10 capi, si aggiudico il 2° Premio Medaglia d'Argento
1930 - I risultati della visita di approvazione dei Tori: Vedi Pag.4 di 6 - Ricci Parracciani M.se Giulio - Toro Lampo Buono - Toro Norge Tollerato per 4 mesi.
1939 - Elenco dei tori approvati: Vedi Pag.2 di 3 - Trento 128 P,ti 82 - Pallino 256 P.ti 83
1940 - Elenco dei tori chianini approvati: Trento 128 - Pallino 256 ritenuti Buoni
1941 - Elenco dei tori chianini approvati: Trento 128 ritenuto Buono
Uno dei soggetti interessanti nati in azienda fu Ludovico 2884 SI, lo cedette alla C.I.F.A.
Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica di monta Taurina, i tori da monta erano:
LAZIALE 3042 SI , punteggiato morfologicamente 85.50
OGLIO 3158 SI , punteggiato morfologicamente 81.00
ONZIO 3175 SI , punteggiato morfologicamente 80.50

LA BRACCESCA

Soc. Cond. Agr. Fatt. LA BRACCESCA.
Torai: Della Giovampaola V. (Detto il Brinzi) e in ultimo Botarelli Valente.
Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica di monta Taurina, i tori da monta erano:
GROLLO 498 AR, punteggiato morfologicamente 88.90
ILORO 1060 SI, punteggiato morfologicamente 87.00
NUCIO 1657 SI, punteggiato morfologicamente 85.25

TORAIA Fatt. LA BRACCESCA - IERI.
TORAIA Fatt. LA BRACCESCA - OGGI.

Fatt. DI GRACCIANO

Prop. SVETONI LUIGI.
Torai: a mezzadria Lucherini F., dal 1951 al 1964 Mencattelli Anastazio e dal 1964 al 1970, il salariato Talli Angelo.
Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica di monta Taurina, i tori da monta erano:
FABUR 776 SI, punteggiato morfologicamente 88.50
LITINO 3391 SI, punteggiato morfologicamente 86.00
LIBRO 3432 SI, punteggiato morfologicamente 85.10

Pod. RIBUTTO 1 - IERI.
Pod. RIBUTTO 1 - scatto E. Palei - OGGI.
Nicchia della Madonna - scatto E. Palei - OGGI.
Pod. RIBUTTO 1 6) In questa Pubblica Stazione di Monta Taurina impiantata nel 1951 con tre tori in piena funzione e uno di riserva venivano fatti da 800 a 850 SALTI 7) all'anno più i RITORNI 8)

Comune di PIENZA

BICHI RUSPOLI FORTEGUERRI G.

FUNARI DEL MAZZA A.

SIMONCELLI ANTONIO

S. CASCIANO BAGNI

BOLOGNA EUGENIO

BOLOGNA LEOTTI M.GRAZIA

CORNELI GIUSEPPE

CECCARELLI ANNA MARIA

FÈ FURIO

Comune di SARTEANO

FORNERIS ANGELO

FORNERIS FRANCO

Comune di SINALUNGA

Tenuta LA FRATTA Sinalunga (SI)

Fatt. L'AMOROSA Sinalunga (SI)

Fatt. PUCCIO PREFUMO Bettolle (SI)

Fatt. PASSERINI- BARGAGLI Bettolle (SI)

Fatt. IL CASATO Bettolle (SI)

SOC. AGR. IL PROGRESSO

Comune di TORRITA DI SIENA

Az. TORRITA

Prop. BARGAGLI-PETRUCCI.
Toraio: x

Prop. ROCCHI.
Torai: Brandini N., dal 1961 al 1980 F.lli Castellani.

La monta pubblica taurina di TORRITA era al Pod.Addobbo.

Qui funziono il toro ADONE 99

L'animale fu caponucleo negli anni 1938, 1940 e 1941, lo ricorda con fermezza il grande appassionato di Razza Chianina Giannini Pietro.

Nell 'anno 1958 in azienda funzionava una Stazione Pubblica di monta Taurina, i tori da monta erano:
GUIGNOL 936 SI, punteggiato morfologicamente 87.25
LAMO 2400 SI, punteggiato morfologicamente 86.80
MILENCO 282 SI, punteggiato morfologicamente 85.25.
In seguito funzionarono ALBANO, CIANCONE e GIEGIO. Questo ultimo soggetto fu un grande redatore e venne acquistato dal Dr. Chiacchierini Augusto di Perugia.

Genealogia.
CIANCONE 6995 SI

Fatt. MONTEFOLLONICO

Comune di TREQUANDA

CASSE RISPARMIO LOMBARDE

Comune di CORTONA

LE CHIANACCE

Fatt. Le Chianacce.
Torai: Coccoletti Vittorio, Bondi A.

In seguito passò:
All'Az-Agr-Chianacce di Vanni Lorenzo e Angiolo.
Torai: Bondi Angelo, Caterini Carlo e Mancini Egisto (Detto il Pirro).

Poi dal 1983 fu gestita da Mancini Egisto (Detto il Pirro).

Stazione di Monta Taurina e Suina - Oggi.

NUCLEO OPPIELLO

Prop. Tanganelli Ezio

Nucleo Oppiello.
Nucleo Oppiello.

Comune di AREZZO

Centro Tori per la F. A. - Olmo (AR)

Centro Tori per la F. A. Catalogo 1963.
Centro Tori per la F. A. Catalogo 1964.
Centro Tori per la F. A. Catalogo 1965.
Centro Tori per la F. A. Catalogo 1966.
Centro Tori per la F. A. Catalogo 1971

Comune di PISA

C.I.Z.

C. I. Z. Catalogo 1975.


2) Estratto da Appunti Giulio Fè.
3) Estratto da→LA RAZZA CHIANINA all'esposizione zootecnica di Roma 10/12 Maggio 1923.
4) Podere dove era la Pubblica Stazione di Monta Taurina.
6) Questo podere prende il nome dalla madonna del ributto; tuttora possiamo vedere, adiacente alla casa colonica, una nicchia dove si trovava la madonna. Mi hanno detto che quando i neonati, dopo essere stati allattati, rigurgitavano il latte venivano portati nei pressi della madonnina così si risolveva il problema.
7) Accoppiamenti, Monte.
8) Termine usato quando una femmina non veniva fecondata, quindi ritornava in calore, questo avveniva oltre 20 giorni circa.
documenti/razza-chianina/monte.txt · Ultima modifica: 24/03/2023 21:14 da miro