Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:pensami_grande:chi_siamo:giani

Giani Martina

Il mio indirizzo di posta elettronica è: [[martina.giani1999@gmail.com|martina.giani1999@gmail.co

caro sindaco siamo il progetto pensami grande, rispetto all ' anno scorso siamo molti.Anche quest' anno abbiamo in mente di fare alcuni attivita .ti chiediamo gentilmente le seguenti attività: _ di andare al bowling con il pulmino , -di andare a torrita blues _ di andare al palio dei somari, -di andare in cucina a fare le ciambelle .l 'anno scorso mi sono divertita molto a farle e spero che questa accadda anche quest ' anno, _la partita di calcio con gli amministratori; -di andare all ' apogeo . La ringrazio per la disponobilità. martina

MI chiamo Martina e mi interessa la moda perché mi piace scoprire nuovi abbigliamenti e accessori é come e la moda del momento.HO scoperto l interesse della moda da piccola da sola guardando alcune sfilate di moda in tv e gurdando sui giornali di moda.

Disegno e moda

Martina Giani

Notizie di moda

Il termine moda deriva dal latino modus, che significa maniera,norma,regola, tempo, melodia,ritmo,tono,moderazione,discrezione. Il termine moda compare per la prima volta nel trattato La carrozza da nolodell'abate Agostino Lampugnani.La moda nasce solo in parte dalla necessità umana correlata alla sopravvivenza di coprirsi con tessuti, pelli o materiali lavorati per essere indossati. . Le donne, che ne erano escluse, non per questo rinunciavano a vestirsi con cura estrema. Gli abiti possono servire a nascondere lati della personalità che non si vogliono far conoscere o, viceversa, a mostrarli. Si pensi, ad esempio, al proverbio: “l'abito non fa il monaco”. LA moda italiana è considerata una delle più importanti del mondo, insieme a quelle di Francia, Stati Uniti d'America, Gran Bretagna e Giappone. La moda è sempre stata una parte importante della cultura italiana. I centri principali della moda italiana sono Milano, Roma e Firenze. Nel 2009 Milano veniva considerata la capitale della moda. La maggior parte delle grandi firme della moda italiana, come Valentino, Versace, Prada, Armani, , Moschino e Dolce & Gabbana hanno sede a Milano. Sono presenti in città anche numerose boutique di case di moda internazionali, come, Louis Vuitton, H&M ecc…Due volte all'anno, a Milano si tiene la settimana della moda. L'area dove la moda milanese è maggiormente presente in via Monte Napoleone, Manzoni ,corso Venezia ecc.. Anche Roma è considerata una capitale della moda, anche se di minor importanza rispetto a Milano. Importanti case di moda di lusso, e gioielli, come Bulgari, Fendi, Gattinoni, Renato Balestra, Laura Biagiotti e Brioni hanno sede o sono state fondate a Roma. Inoltre, altre grandi etichette internazionali come Chanel, Dior, Prada, Dolce & Gabbana, Gucci, , Armani e Versace hanno boutique di lusso a Roma, soprattutto lungo la celebre via dei Condotti. Oramai quasi tutti gli adolescenti seguono la moda o almeno provano a seguirla. Solitamente la moda viene dettata dagli stilisti o dalle persone famose. Indossando un nuovo capo o un vestito di un particolare colore , catturano l' attenzione dei giovani e in qualche modo cercano di dettare la moda e di farla seguire agli altri. Nell’epoca in cui viviamo la moda coinvolge quasi tutti gli ambiti sociali ma si è espressa maggiormente nella sfera del vestire, manifestandosi soprattutto tra i giovani. Oggi essere alla moda, per i ragazzi è uno dei fattori principali ,e non è così solo per loro ma anche per gli adulti, vestirsi e truccarsi è sicuramente un modo per farsi notare. Guardando come si vestono i ragazzi di oggi si capisce quali sono i loro gusti e le loro tendenze: pantaloni stretti, leggins alla moda non solo in tinta unita ma spesso con disegni e fiorellini, magliette lunghe con facce di miti o di cartoni animati, sciarpe lunghe e foulard, felpe, cinture di ogni genere e, per i maschi, pantaloni a vita bassa e capelli con la cresta, ma anche pirsing  e brillantino al dente. Una delle mode più diffuse è  portare le scarpe slacciate e far apparire vistosamente la linguetta come nelle All Stars, nelle Nike o nelle Adidas ma si usano anche stivali con frange e  tacchi a spillo molto alti. I gioielli sono un accessorio molto importante che completa e arricchisce l’ abbigliamento, la moda prevede per le ragazze anelli e collane con diamanti sintetici e con pendagli colorati e orecchini per lo più lunghi . Vanno di moda anche le unghie smaltate con colori in prevalenza spenti , ma anche decorate con disegni, brillantini e,soprattutto, fatte con il french, un sistema che evidenzia la parte finale dell’unghia. Infine non possono mancare le borse, piccole o grandi, spesso morbide e con le frange ma anche simpatiche e colorate come quelle di Camomilla o le Pinko Bag. Insomma la moda di oggi è un mix di marche diverse, eleganti e sportive mischiate tra loro, che esprime la voglia di essere comodi ma, al tempo stesso, attenti al proprio look.

bacardi-contest.jpg Fig. 1: ...immagini di moda... mo7.jpg Fig. 1: ...moda ...

progetti/pensami_grande/chi_siamo/giani.txt · Ultima modifica: 07/07/2016 10:23 (modifica esterna)