Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:pensami_grande:chi_siamo:genca

Genca Veronica

Il mio indirizzo di posta elettronica è: veronica.genca1996@gmail.com

sono veronica ho 17 anni abito a torrita di siena ha una sorella che si chiama eleonora vado a scuola a montepulciano

LETTERA AL SINDACO

CARO SINDACO, ANCHE QUEST'ANNO GRAZIE AL CONTRIBUTO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TORRITA SIAMO PRESENTI AL PROGETTO “PENSAMI GRANDE”.MI PIACEREBBE ANDARE AL BOOLING, AL PALIO DEI SOMARI DI TORRITA, FARE LE CIAMBELLE, GIOCARE A BASCHET, ANDARE AL BLUES, E IN GITA A FIRENZE. VERONICA GENCA

Presentazione

Chi sono

Mi chiamo Veronica sono nata a Montepulciano vivo a Torrita di Siena

La mia scuola

Frequento la scuola superiore a Montepulciano Liceo delle Scienze Umane

Tempo libero

Mi piacerebbe fare sport andare in palestra mi piace tanto la musica ho 10 gatti e due cani che si chiamano Rochi e Rinti ho due genitori che si chiamano Michela e Dario e ho una sorella che si chiama Eleonora. Mi piacerebbe andare in Piscina .mi piacerebbe andare in gita a Roma. Frequento il progetto pensami grande e lunedi veniamo circa un mese .

I mie amici

Sono Riccardo Rita Marica Roberto Riccardo Bozza Antonio Jonatan Alberto Giuseppe Ester Alice Niccolò

Miro, Mariella, Cesiano, Paola.

La mia giornata

La mia giornata, inizia cosi, mi alzo verso le sette, mi lavo, mi vesto, vado a scuola fino alle ore una, dopo torno a casa e faccio pranzo.

Nel pomeriggio, faccio i compiti fino alle due, dopo gioco con i miei cani.i

La sera verso le otto inseme alla mia famiglia facciamo cena poi vado a letto.

Impressioni personali

Ho imparato a usare il mio computer. WIki è molto divertente, scivere tra noi è molto divertente ho imparato tante cose belle. Il momento più bello è la merenda da Maurizio, io di solito mangio la ciaccia con il prosciutto. Grazie Cesiano per tutto quello che ci hai insegnato, grazie anche a Miro.

ti voglio tanto bene ciao da veronica genca .


I cani

Mi chiamo Veronica, ho la passione per il cane perchè è un animale tranquillo, molto bello e intelligente. Ho due cani che si chiamano Rocky e Rinty, il primo ha tre anni e l'altro ne ha cinque. Sono fantastici e docili, a me questo piace tanto perchè mi trasmettono tranquillità. Rinty l'ho preso all'età di un anno e Rocky a due. Questi due cani sono meticci, di colore bianco e marrone.Meticci significa che non sono di pura razza. Con loro mi diverto un sacco in casa e con mia sorella. I due cani mi sono stati regalati dal cugino del mio babbo.Quando sono arrivati, ero emozionata perchè non me lo aspettavo che i mie genitori le portassero a casa mia. Appena arrivati non mi conoscevano e mi abbaiavano moltissimo. Io mi sono affezionata subito soprattutto a Rochy, perchè è bello e buono.Dorme in camera mia con me e mia sorella io e lei siamo molto contente, gli voglio tanto bene Rocky per me è il mio amico del mondo.

Notizie sul cane Il cane è un mammifero carnivoro, deriva dall'addomesticazione del lupo. Ha con l'uomo un legame profondo che risale a 36.000 anni fa.

Esistono moltissime razze di cani, che sono state selezionate nel tempo dall'uomo con lo scopo di aiutarlo in differenti attività:le razze di cani da compagnia, quelli da caccia, da corsa e da guardia. Il cane rispetto al lupo, ha i denti canini meno aguzzi, le zanne più bianche,le zampe più estese, è privo di artigli affilati.

Il cane è molto vario nelle sue caratteristiche biologiche, per la selezione operata dalla natura (per i diversi luoghi di provenienza), per le varie specie nate nel corso dei secoli, e soprattutto per via della selezione operata dall'uomo (suo compagno fin dall'età preistorica); questa varietà è tale da richiedere, secondo alcuni[senza fonte], la divisione in sottospecie e morfologie. Il peso del cane adulto può variare da 1700 g ai 90 kg circa. Ha un ciclo estrale che si ripete due volte l'anno (mentre il lupo ha un unico periodo d'estro annuo); questa caratteristica è dovuta in parte alla selezione effettuata nei secoli dall'uomo (per facilitare l'allevamento), in parte alla selezione naturale. Per tutte le razze il periodo di gestazione è di circa 62 giorni. Vengono alla luce da 1 a 10 piccoli, a seconda della taglia dell'animale. Notevoli sono i cambiamenti apportati nel corso dei secoli dalla selezione operata dall'uomo, sia come caratteristiche fisiche (colore, peso, qualità sensoriali), sia come caratteristiche di socializzazione. Notevole importanza è stata posta da sempre nell'educazione e nel comportamento del cane. Tutte le razze hanno una predisposizione al comportamento giocoso e socievole durante la loro esistenza: caratteristiche che nel lupo, in parte, scompaiono in età adulta.

Il cane ha un senso dell'olfatto molto sviluppato; la corteccia olfattiva ha un ruolo predominante nel cervello del cane, analogamente a quanto avviene per la corteccia visiva dell'uomo. Si stima che i cani abbiano un olfatto 100 milioni di volte più sviluppato, quindi più efficace per le varie necessità, di quello umano. Parte fondamentale del suo processo di riconoscimento degli odori è la conformazione del suo naso (il tartufo o rinario) e soprattutto la potente mucosa interna, in grado di distinguere una sola molecola di una sostanza su milioni di altre[senza fonte]. Il tartufo rappresenta l'estremità terminale del naso del cane. L'impronta delle circonvoluzioni che lo contraddistinguono è specifica dell'individuo e, al pari delle impronte digitali dell'essere umano, può essere usata come efficace sistema di riconoscimento. La mucosa che riveste internamente il naso del cane svolge gli stessi compiti di quella di qualsiasi altro mammifero. All'estremità del tartufo si trovano le froge o cavità per aspirare l'aria e, come in altri mammiferi, al confine mucosocutaneo, ci sono vibrisse laterali, grossi peli con funzioni sensoriali molto importanti. Oltre all'olfatto, il naso del cane ha molte funzionalità aggiuntive. La maggior parte delle ghiandole sudoripare del cane sono concentrate nella mucosa interna del tartufo, cosa che lo rende importante dal punto di vista della regolazione termica. Inoltre, esso è dotato di recettori del freddo che recepiscono l'evaporazione dell'umidità causata dalle correnti d'aria, e consentono al cane una notevole precisione nel determinare la direzione di provenienza degli odori. Questa caratteristica è stata sfruttata dall'uomo per l'addestramento di cani per la ricerca di animali, persone, tartufi, o sostanze particolari, come stupefacenti o esplosivi.

Il mio cane

Rocky dorme Rocky seduto sdraiato

18 . 5 .2015 Caro diario, ti racconto una storia.Lo sai che ogni lunedì vengo al progetto di computrer e mi divertto moltssimo?

Con Miro, Paola, Mariella, poi andiamo a fare la merenda alla bottega di alimentari dove ci sono tante cose da mangiare. Io mi diverto moltissimo a stare qui perche mi diverto tantissimo e sono molto sempre contenisima. Io sono molto tranquilla. Ciao Veronica

progetti/pensami_grande/chi_siamo/genca.txt · Ultima modifica: 07/07/2016 10:23 (modifica esterna)