Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:verbascum

Verbascum blattaria

Verbasco polline, Verbasco blattario, Verbasco delle falene

(pensavo fosse iperico quello nell'orto)

foglia

Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno. T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea, 40- 120 cm di altezza, biennale o perenne, con fusto angoloso, eretto, poco ramificato, glabro in basso e con peli sparsi bianchicci ghiandolosi nella parte superiore. Foglie verdi lucenti su entrambe le facce, le inferiori, quasi sessili, da oblunghe a lanceolate, da crenato-sinuate a pennatifide, le cauline lineari o crenato-dentate, fittamente seghettate e semi-abbraccianti al fusto. Infiorescenza lassa e rada in lunghi racemi con fiori solitari all'ascella di piccole brattee triangolari su pedicelli patenti più lunghi del calice. Calice verde a 5 sepali lineari, corolla di 2,5-3 cm di Ø a 5 petali di color giallo vivo a fauce violetta; stami dimorfi con filamento ricoperto di peli violetti, stilo di 1 cm circa, con stimma obovoide. Frutto: capsula setticida, bivalve, subsferica, di 5-8 mm, sparsamente ghiandolosa con apice dritto. Semi molto numerosi, brunastri, subcilindrici o prismatici.

verbasco delle falene, bancale n. 8 Masonobu

Tipo corologico: Cosmop. - In tutte le zone del mondo, senza lacune importanti. Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone. Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.

Antesi: Maggio - Agosto

http://www.floraitaliae.actaplantarum.org/viewtopic.php?t=2156
http://luirig.altervista.org/flora/taxa/index1.php?scientific-name=verbascum+blattaria

Etimologia: Il nome Verbascum è una alterazione di barbascum=barbuto,barbetta con allusione alla densa lanugine di cui molte piante di questo genere sono ricoperte; il nome specifico dal latino “blatta” falena, scarafaggio perché simile ad una blatta (D. Gledhill) o che scaccia le blatte (A. Gentil); per la somiglianza degli stami, arancioni con peli porpora, con le antenne delle falene.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale

Più noto nella medicina popolare è Verbascum thapsus, ma quasi tutti possiedono proprietà affini. I fiori di Verbasco vengono soprattutto impiegati nelle affezioni delle vie respiratorie, contro brochiti e raffreddori, poichè hanno proprietà emollienti, espettoranti, sedative e sudorifere. E' una ottima pianta mellifera. Il vasto genere Vebascum conta circa 360 specie e rappresenta per le api una importantissima sorgente di polline.

progetti/officinali/verbascum.txt · Ultima modifica: 04/07/2018 05:55 da cesiano