Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:stevia

Stevia

La stevia, piccola erbacea arbustiva perenne proveniente dal Paraguay, è una pianta con un’enorme capacità dolcificante, che può essere coltivata in

ancora stevia
https://www.aloedipadrezago.it/kalanchoe/ Fig. 1 giardino o in terrazzo. La pianta dolcificante è famosa proprio come stevia rebaudiana, da Rebaudi, lo scopritore delle sue proprietà edulcoranti. In natura sono state infatti descritte più di 150 specie di stevia, ma la rebaudiana è l’unica a possedere anche importanti proprietà dolcificanti. Di seguito vi illustreremo come coltivare la stevia, una pianta molto nota ai consumatori di prodotti biologici e naturali.1)

Le proprietà della stevia

Anzitutto si tratta di una piccola pianta perenne, che appartiene alla famiglia delle Compositae o Asteraceae, arriva dal sud America e ha un’enorme capacità dolcificante. I principi attivi sono lo stevioside, il rebaudioside A, il rebaudioside C, la dulcoside A. La pianta dolcificante è nota proprio come stevia rebaudiana, da Rebaudi, lo scopritore delle sue proprietà edulcoranti. In natura sono state infatti descritte più di 150 specie di stevia, ma la rebaudiana è l'unica ad avere anche importanti proprietà dolcificanti.

I principi attivi edulcoranti si estraggono principalmente dalle foglie seccate e disidratate. A seconda della modalità di impiego può risultare più o meno dolce: la stevia si può consumare sia in foglie fresche che anche in polvere, sotto forma di estratto disidratato, una polverina bianca, o concentrato liquido.

Stevia o altri dolcificanti?

La stevia rappresenta dunque un nuovo modo di dolcificare bevande e alimenti. Tra le varie possibilità più o meno naturali per rallegrare il palato, si possono annoverare, come dolcificanti già in commercio, i vari tipi di malto e sciroppi, il succo di agave, d’uva o di mela concentrati, il miele, la melassa, lo sciroppo d’acero o l’amasake.

Anche il miracle fruit è un dolcificante naturale perché contiene miracolina che agisce sui recettori del gusto trasformando in dolce il sapore di qualsiasi cibo mangiato in seguito alla sua assunzione nell'arco di un'ora, per quanto amaro o acido esso possa essere.

La stevia, contrariamente allo zucchero o al altri dolcificanti, però ha il vantaggio di non possedere alcuna caloria, di non alzare il livello glicemico nel sangue e di essere utilizzabile anche ad elevate temperature, quindi di essere anche un ottimo ingrediente nella preparazione di torte e dessert, oltre che per edulcorare bevande calde e fredde. Inoltre la stevia, non avendo zuccheri, non concorre nella formazione della placca e delle carie dentali.

Mettendo in bocca una piccola foglia fresca di stevia, dopo qualche istante, si avverte al palato una fortissima e piacevole sensazione dolce, ciò che rimane alla fine è un lievissimo retrogusto di liquirizia.

La stevia è anche una medicina

Le prime attestazioni d’uso di questa pianta risalgono ai curanderos sudamericani e agli indigeni Guaranì che la chiamavano Ka'a he'é (erba dolce) e la utilizzavano sia per dolcificare l’amaro tè del Paraguay, il noto mate, che per masticarla o per fare impacchi sulla pelle. Le proprietà della stevia si sono poi presto diffuse in tutto il sud America.

In medicina la stevia è impiegata anche oggi, in particolar modo per chi soffre di glicemia, per la cura della pelle (efficace contro acne, disidratazione, rughe e inestetismi cutanei) e nel trattamento dell'ipertensione. Viste le sue proprietà, la stevia può anche essere efficace per fronteggiare il diabete, il sovrappeso e altri disturbi simili connessi con il consumo degli zuccheri. Esistono controindicazioni della stevia? In realtà non sembrano essercene molte.

Se la stevia viene assunta in dosi molto più elevate rispetto a quelle usate per dolcificare, può essere causa di ipotensione o ipoglicemia.

stevia quando e come utilizzarla


Piante officinali

progetti/officinali/stevia.txt · Ultima modifica: 06/06/2022 17:22 da cesiano