Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:prunella

Prunella Vulgaris

Prunella vulgaris
prunella bancale n. 8 inizio e 9 fine

La prunella vulgaris è una pianta perenne, erbacea, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e usata in erboristeria. È nota per essere un rimedio naturale utile in varie condizioni di salute, questo perché la prunella contiene un certo numero di composti antinfiammatori e vitamine, compresa la C.

da greenstyle

Anche se vi è attualmente una certa carenza di studi che dimostrino l’efficacia della prunella vulgaris sulla salute, alcune ricerche suggeriscono che essa possa offrire vari vantaggi per la salute. Eccone alcuni.

  1. Herpes: la prunella vulgaris può aiutare a combattere sia l’herpes labiale che quella vaginale, secondo uno studio pubblicato su Antiviral Research. I ricercatori hanno infatti dimostrato che alcuni carboidrati presenti nella prunella possono rallentare la penetrazione dell’herpes nelle cellule ospiti.
  2. Proprietà antivirali generali: la prunella è stata usata per secoli come panacea a base vegetale, da applicare localmente per la cura delle ferite o assunta oralmente per combattere la febbre. I ricercatori moderni hanno scoperto che, in effetti, la pianta ha proprietà antivirali e questo può spiegarne l’uso tradizionale. Le proprietà antivirali della prunella derivano principalmente da un composto chiamato “acido rosmarinico nutritivo”. I ricercatori cinesi Chuen-Iung Cheng e Hongxi Hu hanno affermato che l’estratto di prunella è risultato utile come controllo delle gengiviti, oltre che della sopra citata herpes.
  3. Diabete: Il modo in cui la prunella vulgaris agisce contro il diabete consiste in un aumento della sensibilità dell'insulina e in un effetto ipoglicemizzante. Inoltre, inibisce lo sviluppo dell’arterosclerosi, un problema comune alle persone diabetiche;
  4. Cancro: diversi studi sulle cellule umane – tra cui un rapporto pubblicato nel 2011 sul Journal of Asian Pacific Journal Cancer Prevention – indicano che la Prunella vulgaris può aiutare a indurre l’apoptosi, ossia un tipo di morte cellulare che ferma la proliferazione delle cellule tumorali. Tuttavia, non vi sono abbastanza prove scientifiche per poterlo dimostrare con certezza;
  5. Proprietà antiallergiche: il rimedio può trovarsi tra gli ingredienti di colliri per occhi irritati o con congiuntivite. Ancora, il tè di prunella può essere utile contro i fastidi allergici a livello della gola. Le sue proprietà antiallergiche sono dovute alle sue caratteristiche antinfiammatorie, in quanto si tratta di una pianta che inibisce un’eventuale infiammazione in atto.
progetti/officinali/prunella.txt · Ultima modifica: 03/05/2019 14:23 da cesiano