Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:passiflora

Passiflora

07b9b3a130201861d83a02c58f2d18fb--flower-names-passiflora.jpg Fig. 1: Passiflora

La passiflora (Passiflora incarnata) è una pianta appartenente alla famiglia delle Passifloracee. Grazie alla sua azione calmante, è uno dei rimedi fitoterapici più utilizzati per i disturbi della sfera nervosa1).

Proprietà e benefici del frutto di passiflora

Vista la sua composizione è interessante sapere che la presenza di vitamina C aiuta ad assorbire meglio il ferro e quindi diviene un ottimo frutto anti anemia, che supporta tutto l’organismo in caso di cali di energia ed esaurimento nervoso. Inoltre la vitamina C fortifica il sistema immunitario contrastando gli agenti infettivi e funziona in generale come antinfiammatorio e antiossidante.

La forte presenza di potassio che arriva persino ad eguagliare la dose di 3 banane è indicata per chi soffre di ritenzione idrica: proprio il potassio permette una buona regolazione dei fluidi che mantengono così la pressione sanguigna regolare ed evitano gli eventuali gonfiori alle gambee.

Per la sua composizione in generale aiuta anche contro la gastrite e la colite e le mucillagini presenti nel frutto sono delle fibre che aiutano a ridurre il gonfiore e il meteorismo e quindi leniscono tutte le forme di infiammazione intestinale.

Possiede molti nutrienti ad attività antiossidanti ed è utile per prevenire le malattie cardiovascolari e l’esaurimento nervoso: nel paese di origine lungo le rive del Rio delle Amazzoni veniva utilizzata dagli indigeni come antidolorifico e sedativo.

progetti/officinali/passiflora.txt · Ultima modifica: 17/07/2022 10:24 da cesiano