Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:ortica

Indice

Sottolineato

Ortica

ortica

Si utilizza tutta la pianta finché è giovane o le sole foglie, in primavera - estate. Può essere essiccata all'ombra. Proprietà : ricca di clorofilla, vitamina C e sali minerali. E' emostatica, antireumatica , cicatrizzante, vasocostrittrice , antiflogistica. Impiego: Come cibo per una cura disintossicante. Decotto, Succo, Infuso o sciroppo (per depurare l'organismo,per affezioni dell'apparato intestinale, anemia, artrite e reumatismi. Per uso esterno : frizione con lozione per rinforzare il cuoio capelluto e combattere la caduta dei capelli. Il decotto o il macerato di ortica hanno effetto antiparassitario sulle piante di casa e dell'orto.

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ESSICCAZIONE: La pianta va mondata di eventuali parti deteriorate o colpite da parassiti o malattie.Le parti raccolte non vanno lasciate al sole per non alterarne i principi attivi. La pianta va in genere essiccata in locali ombrosi, asciutti e ventilati per un periodo di 8-10 giorni (foglie) 15-20 giorni ( radici, fusto e cortecce).

FITOTERAPIA: Decotto di ortica: Bollire l'ortica essiccata (1 cucchiaio x 2,5 litri di acqua) per 2 o 3 minuti. Lasciate riposare per 5 minuti, quindi filtrate. 2 tazze al giorno per depurare il sangue.

macerato d'ortica come antiparassitario e fertilizzante
Come preparare il macerato di ortica per l’orto
ricette con l'ortica

Avvertenza: Non consumare i semi.

progetti/officinali/ortica.txt · Ultima modifica: 27/04/2018 16:34 da cesiano