Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:menta

Menta

menta La menta è una pianta conosciuta sin dall’antichità per le sue svariate proprietà benefiche. Appartiene alla famiglia delle Labiate, genere Mentha, e ve ne sono di diverse specie. È composta principalmente da: acqua, fibre, proteine, molti minerali (calcio, potassio, magnesio, rame, manganese, fosforo, sodio), vitamine (del gruppo A, B, C e D), e aminoacidi. Inoltre, dall’olio essenziale della menta si estrae il mentolo, un alcol a cui si devono la maggior parte delle proprietà farmacologiche e terapeutiche della menta.

La menta è una delle più conosciute e apprezzate erbe aromatiche conosciute dall’uomo. I suoi usi sono molteplici e vanno dalla preparazione di cibi e bevande, più o meno alcoliche, fino all’impiego nell’igiene orale e per la pulizia in generale. Molte sono inoltre le sue proprietà curative che la rendono un ottimo rimedio naturale.

Nella menta sono contenute alcune vitamine, minerali e altre sostanze molto importanti per l’organismo. Tra queste troviamo, in differenti quantità, la vitamine A, B, C e D così come calcio, fosforo, potassio, magnesio, rame, sodio e manganese, fibre, proteine e aminoacidi. Dal suo estratto si ricava inoltre il mentolo, del quale le autorità sanitarie consigliano un uso controllato.

Uno dei vantaggi della menta è l’ampia varietà dei suoi possibili utilizzi, che vanno dalla semplice e pratica formula dell’infuso o tisana, disponibili in erboristeria o in alcuni prodotti da banco confezionati, all’impiego in alcune più o meno elaborate preparazioni culinarie. Da non dimenticare il ricorso alle sue foglie per aromatizzare alcuni cocktail, non necessariamente alcolici.

Utilizzata alle volte in abbinamento con l’eucalipto, la menta rappresenta un ottimo aiuto per quanto riguarda la cura naturale della tosse e dei sintomi da raffreddamento. La sua azione decongestionante e balsamica aiuta a fluidificare il muco consentendo una migliore respirazione.

Molto nota è anche la sua azione antisettica e antivirale, per la cura soprattutto dell’apparato gastrointestinale. Questo grazie alla presenza al suo interno di un buon contenuto di polifenoli. Sconsigliata però in alcuni casi, come ad esempio l’eccessiva acidità di stomaco e il reflusso gastroesofageo, poiché può favorire una maggiore produzione di acidi gastrici. Azione che può tuttavia risultare positiva, qualora il problema non sia l’eccessiva presenza di acidi nello stomaco, ma una digestione piuttosto laboriosa. Possiede inoltre proprietà antispasmodiche e favorisce la risoluzione di coliche intestinali. Utile anche per bloccare la nausea provocata dal mal d’auto.

Utile anche in alcune tisane dal chiaro carattere rilassante per via delle sue proprietà sedative, può aiutare a combattere l’alito cattivo utilizzandola come ingrediente base per un colluttorio naturale. Ne bastano circa 5 grammi di foglie essicate lasciate in infusione per 10 minuti in 100 ml d’acqua. Una volta raffreddato il tutto e filtrato, il preparato sarà pronto per essere utilizzato

Gli USI

La menta ha un profumo fresco, forte, dolce-amaro, molto penetrante. La raccolta avviene in fioritura per ottenere oli; il 2° taglio si usa essiccato per l'erboristeria. Della menta si utilizzano le foglie, che vengono raccolte a Giugno, e le sommità fiorite, in Luglio e Agosto. La pianta è conosciuta da tempi remoti per le proprietà medicinali e la troviamo con frequenza nelle ricette di MEDICINA POPOLARE: nei secoli qui sono confluite tradizioni dalle origini più disparate e metodologie di cura attinte da vari aspetti della quotidianità. Questo tipo di medicina fa ricorso anche alla medicina classica e scientifica, ma vi innesta elementi religiosi, mitologici e perfino rituali magici. Come dimenticare il mistero che circondava l'uso delle erbe e il fenomeno della caccia alle streghe?

CURE COLTURALI

Questa pianta non presenta esigenze particolari e viene coltivata sia in vaso che in piena terra. Predilige terreni sciolti, alluvionali, freschi e ricchi di humus con Ph 6-7, mentre rifugge terreni argillosi con ristagni di acqua. Necessita di irrigazione costante, soprattutto nel periodo estivo. Predilige zone luminose, me si adatta bene anche in mezz'ombra. Da notare che resiste anche a temperatura molto rigide. E' una pianta che si sviluppa molto, quindi in alcuni casi può risultare invasiva. Per questo motivo a volte necessita di essere ridimensionata. Non si prevede potatura, ma le semplice asportazione delle parti secche o danneggiate. Puo' essere soggetta ad afidi, contro i quali si consiglia di utilizzare prodotti appositi.

Un po' di STORIA

Il nome MENTHA, secondo la mitologia Greca, deriva da quello di una ninfa: Minte, amata da Ade, che Proserpina, sua moglie, per gelosia, tramuta pianta. I Cinesi, anticamente, ne vantavano le proprietà calmanti e le sue virtù antispasmodiche. Ippocrate considerava la menta un afrodisiaco, mentre Plinio ne vantava l'azione analgesica. I Greci e i Romani la usavano molto per profumare la persona, le acque per il bagno e per prepararsi infusi. Una volta era usata come cicatrizzante, posta a macerare nell'olio di oliva per un mese al sole. Gli erbari di una volta le attribuivano un notevole impiego; per le influenze, i raffreddori, per il mal di pancia, meteorismo e per disturbi gastrici e biliari.

Proprietà della menta piperita

La menta piperita ha le seguenti proprietà terapeutiche:

Azione anestetica:

sulle mucose e sulla pelle provoca un’iniziale vasocostrizione seguita successivamente da una vasodilatazione, in questo modo si ha un’azione anestetica locale. Questo può avvenire anche a livello gastrico, inducendo un’azione antiemetica.

Azione analgesica:

l’estratto di menta è un’importante rimedio contro le cefalee e emicranie di tipo tensivo, con significativa riduzione del dolore. Applicata sulla fronte e sulle tempie, una soluzione di mentolo, allevia tutti i sintomi dell’emicrania come nausea, vomito e intolleranza alla luce e ai rumori.

Azione antisettica:

la menta ha forti proprietà antisettiche, antiparassitiche e germicide grazie al suo contenuto di polifenoli.

Azione antilitica:

alcuni studi hanno evidenziato una possibile capacità nella dissoluzione di calcoli nella cistifellea.

Azione decongestionante e balsamica:

la menta ha un’azione rinfrescante, decongestionante e fluidificante delle secrezioni dell’apparato respiratorio, pertanto viene utilizzata per curare il raffreddore, la febbre e la tosse.

Azione cosmetica:

in cosmesi la menta ha un’azione rinfrescante, tonica, e purificante.

Azione carminativa:

la menta agisce rilassando lo sfintere esofageo, riducendo il volume dei gas intestinali.

Azione aromatica:

la menta viene utilizzata in cucina e anche per la produzione di bevande, liquori e prodotti dolciari.

Azione depurativa:

molto utile nei casi di alito cattivo.

I componenti principali della menta sono:

  Un olio essenziale ricco di mentolo e mentone.
  Enzimi (ossidasi e perossidasi).
  Vitamina C.
  Acido fenolico e acido caffainico.
  Flavonoidi.
  Tannini.
progetti/officinali/menta.txt · Ultima modifica: 07/07/2016 10:22 (modifica esterna)