Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:issopo

Issopo (hissopus officinalis)

issopoL'Issopo, nome scientifico Hyssopus officinalis L., appartiene alla famiglia delle Labiatae ed è una pianta da sempre citata nei testi sacri e classici per le sue caratterisitiche terapeutiche ed anche oggi è coltivata a livello industriale sia come pianta aromatica che per le sue proprietà medicinali.

L'Issopo è una pianta erbacea perenne, a portamente cespuglioso formata da dei fusti eretti, esili, alti fino a 60 cm. Le foglie sono piccole, di un bel colore verde intenso, con nervature in rilievo. I fiori sono piccoli, bluastri, riuniti in spighe unilaterali. Il frutto è un tetrachenio che contiene un solo seme nero e rugoso1).

PROPRIETA'

L'Issopo contiene olio essenziale, tannino, colina, glucosidi, flavonoidi. Le sue proprietà sono: caminativo, antispasmodico, depurativo, stomachico, stimolante, cicatrizzante.

PARTI UTILIZZATE DELLA PIANTA

Dell'Issopo si utilizzano le foglie e le sommità fiorali raccolte all'inizio della fioritura. Appena raccolte vanno subito essicate in un luogo ben ventilato e buio.

COME SI UTILIZZA

issopo L'infuso e il decotto di Issopo si utilizzano come tonico del sistema nervoso nei casi di ansia, tosse, meteorismo e per problemi digestivi. Le compresse di infuso sono ottime per gli occhi stanchi; purifica la pelle; cicatrizza le ferite. I gargarismi aiutano nelle infiammazioni della gola. In cucina l'Issopo viene usato come aromatizzante per insaporire diverse pietanza e per aromatizzare liquori e aceto.

CURIOSITA'

L'Issopo è anche conosciuto come erba odorosa.

TECNICA COLTURALE

L'issopo è una pianta molto rustica che si adatta abbastanza bene alle diverse situazioni pedoclimatiche resistendo anche alle basse temperature. E' una pianta che cresce bene anche in vaso pertanto può essere allevata con successo anche in casa purchè sia posizionata al sole.

ANNAFFIATURA

Le annaffiature devono essere molto moderate in quanto è una pianta che cresce bene nei terreni secchi e non tollera gli ambienti umidi.

TIPO DI TERRENO E RINVASO

L'issopo non richiede terreni particolari preferendo però substrati un po' sassosi, asciutti, calcarei e ben esposti.

CONCIMAZIONE

E' una pianta molto rustica e non richiede particolari attenzioni riguardo la concimazione.

FIORITURA

L'issopo fiorisce nel periodo estivo, luglio ed agosto.

CARATTERISTICHE GENERALI

issopo Il genere Hyssopus appartiene alla grande famiglia delle Lamiaceae dove ritroviamo piante aromatiche molto famose quali la menta, la salvia, la maggiorana, la lavanda, il basilico, l'origano, il timo e tante altre. Si tratta di una pianta erbacea originaria delle regioni mediterranee che si ritrova fino alle zone montane dell’Europa meridionale, nell'Asia occidentale, nel Marocco e in Russia. In Italia cresce spontanea soprattutto nel nord, nei terreni sassosi, calcarei, nelle zone assolate e aride.

Sono piante perenni a portamento cespuglioso che si sviluppano tra i 30 ed i 60 cm di altezza, provviste di un breve rizoma, con fusto legnoso alla base, molto ramificato e lievemente pubescente. Le foglie, prive di picciolo, sono molto profumate e provviste di una leggera peluria, lanceolate ed opposte, lunghe fino a 3 cm e con le nervature in rilievo.

I fiori sono tubolari, tipici del genere, bilabiati alle estremità della corolla, raccolti in spighe molto dense che si sviluppano all'ascella delle foglie superiori. Sono di colore azzurro - violetto e sbocciano da luglio a settembre.

Anche se per lo più si trova la varietà a fiori azzurro-violetto, esistono anche varietà a fiori bianchi (Hyssopus officinalis varietà albus) e a fiori rosa (Hyssopus officinalis varietà roseus).

Il frutto è composto da quattro acheni che racchiudono al loro interno un solo seme.

Tutte le parti aeree della pianta hanno un forte profumo aromatico ed un sapore pungente.

progetti/officinali/issopo.txt · Ultima modifica: 07/07/2016 10:21 (modifica esterna)