Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:erigeron

Erigeron sumatrensis

erigeron Erigeron sumatrensis Retz. = Conyza naudini Bonnet, Erigeron naudini Bonnier, Conyza sumatrensis (Retz.) E. Walker Fam.: Asteraceae Nome italiano: Saeppola di Naudin

Pianta erbacea annuale (o biennale), pubescente e ispida alta 50-200 cm. Il fusto è eretto, robusto, a volte ramificato sin dalla base, scanalato, ricoperto di peli irsuti e stellati, molto foglioso. I fiori tutti tubulosi, bianco-giallastri a volte con sfumature rosate, sono raccolti in capolini peduncolati, disposti in pannocchie o corimbi.

La pianta è di origine americana e si è naturalizzata in tutto il mondo. In Italia la si trova infestante in tutte le regioni e cresce negli incolti, nei coltivi, terreni sabbiosi e alluvionali. Fiorisce in giugno - settembre e tra gli Erigeron è quello che raggiunge la maggiore altezza. Si distingue da E. canadiensis per avere le foglie più larghe e con nervature laterali evidenti.

Le giovani foglie possono essere consumate in cucina sia crude che cotte ed hanno gusto amaro, per cui il consumo deve essere limitato. Gli animali da pascolo la evitano. La pianta fiorita trova impiego in medicina in quanto ricca di oli essenziali. Ha proprietà ipoglicemiche, astringenti, vermifughe, diuretiche. Utile per la cura della gotta, artriti e cellulite. Le foglie, con adeguato trattamento, possono essere usate come tabacco da fiuto.1)

Erigeron canadensis

seppola o cespola canadese

erigeron o seppola canadese


erigeron bancale n. 2

La pianta dalle proprietà curative Erigeron viene segnalata secondo la tradizione per la sua attività antalgica2), antiinfiammatoria ed uricolitica nel trattamento delle forme reumatiche, nell'iperuricemia e nella gotta. Le proprietà antiinfiammatorie sono rinforzate dall'azione antispasmodica e di miglioramento del microcircolo svolta dai flavonoidi.

http://www.inerboristeria.com/erigeron.html
http://luirig.altervista.org/flora/taxa/index1.php?scientific-name=erigeron+canadensis
http://www.omeopatiablog.it/erigeron-canadensis-erigerone/

La prescrizione di Erigeron canadensis

non di meno coincide talvolta con le seguenti diagnosi di medicina convenzionale:

    distonia neurovegetativa
    astenia
    depressione
    cefalea
    emicrania
    eretismo sessuale
    ictus
    apoplessia
    gastrite
    iperacidita
    reflusso
    ernia iatale
    ittero
    colecistolitiasi
    colecistite
    emorroidi
    eczema anale
    menorragia
    metrorragia
    emorragia
    ematuria
    arteriosclerosi

ottima scheda
https://www.vallibergamasche.info/erbe/erigero.html

PERIODO BALSAMICO Luglio

DROGA UTILIZZATA PIANTA INTERA

ODORE AROMATICO SIMILE AL CUMINO

PRINCIPI ATTIVI Tannini gallici, acido o-benzibenzoico, olio essenziale, steroidi, stigmasterolo, flavonoidi.

TOSSICITÀ NESSUNA

CONTROINDICAZIONI NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE.

EFFICACIA TERAPEUTICA NORMALE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA

  • APPARATO URO-GENITALE
  • GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
  • INTESTINO
  • MUSCOLATURA LISCIA
  • ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
  • ORGANI EMUNTORI
  • ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
  • OSSA - CARTILAGINI - ARTICOLAZIONI
  • PENE
  • RENI
  • SANGUE
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • SISTEMA NERVOSO ENTERICO
  • STOMACO
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • TESTICOLI
  • TUBO GASTRO-ENTERICO
  • UTERO E OVAIE
  • VAGINA
  • VENE
  • VENE EMORROIDARIE
  • VESCICA URINARIA
  • VIE URINARIE

[Apri pagina della Simbologia]

PROPRIETÀ E INDICAZIONI:

+++ DIURETICO URICOLITICO
+++ INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
+++ URICEMIA (IPOURICEMIZZANTE)
++ ANALGESICO O ANTALGICO
++ ANTISETTICO
++ ARTRITE
++ CELLULITE
++ DIARREA
++ DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
++ DIATESI ARTRITICA
++ DIURETICO
++ FLEBITE E VENE VARICOSE
++ FLEBOTONICO
+ CISTITE
+ INFIAMMAZIONI (APPARATO URO-GENITALE)

ERBE SINERGICHE

ARTIGLIO DEL DIAVOLO
CANAPA ACQUATICA
CENTELLA ASIATICA
EQUISETO
IPPOCASTANO
MELILOTO
OLMARIA
PARIETARIA
PUNGITOPO
SALICE
UVA URSINA

ESTRATTI:

Erigeon Estratto Fluido

2 cucchiaini al giorno
Erigeon Tisana
Decotto: 75 g bolliti in 1/2 lt di acqua per 5 min. 3 bicchieri al giorno
Erigeon Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno

progetti/officinali/erigeron.txt · Ultima modifica: 24/09/2019 08:24 da cesiano