Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:dragoncello

Dragoncello

Dragoncello: proprietà e ricette dragoncello.jpg Fig. 1: Dragoncello. Vediamo insieme tutte le proprietà e le ricette che è possibile realizzare con il dragoncello!

Dragoncello: proprietà e ricette

Vediamo insieme tutte le proprietà e le ricette che è possibile realizzare con il dragoncello! Martedì 30/12/2014 da Liliana Panzino in Proprietà degli alimenti

1Condivisioni

Dragoncello

Scopriamo insieme il dragoncello: proprietà e ricette di questa pianta aromatica, originaria dell’Asia centrale e dal gusto leggemente amaro. Molto utilizzato in cucina anche per le sue proprietà benefiche questa pianta ha foglie sottili e allungate, accompagnate da fiori piccoli dal colore verdognolo. Vediamo insieme tutte le qualità di questo prezioso aiutante!

Dragoncello: proprietà e ricette

Vediamo insieme tutte le proprietà e le ricette che è possibile realizzare con il dragoncello! Martedì 30/12/2014 da Liliana Panzino in Proprietà degli alimenti

1Condivisioni

Dragoncello

Scopriamo insieme il dragoncello: proprietà e ricette di questa pianta aromatica, originaria dell’Asia centrale e dal gusto leggemente amaro. Molto utilizzato in cucina anche per le sue proprietà benefiche questa pianta ha foglie sottili e allungate, accompagnate da fiori piccoli dal colore verdognolo. Vediamo insieme tutte le qualità di questo prezioso aiutante!

Esistono due varietà di questa pianta, ricca di fitonutrienti e antiossidanti: il dragoncello russo e il dragoncello francese. Il primo è una pianta più resistente e robusta, dal sapore delicato; la seconda invece ha foglie più scure e leggere ma dal gusto molto più aromatico.

Di entrambe queste tipologie è possibile utilizzare i fiori e le foglie come aromatizzanti e per le proprietà benefiche. I fiori del dragoncello ad esempio vengono impiegati per creare infusi e decotti utili per digerire le ricette più elaborate o per alleviare il fastidio del singhiozzo. Anticamente questa i fiori di questa pianta, venivano impiegati anche per le loro proprietà analgesiche generali e per la cura del mal di denti. Le tisane realizzate con questa parte di dragoncello, favoriscono la depurazione dell’organismo stimolando la diuresi e combattendo l’inappetenza.

Le foglie del dragoncello invece, si utilizzano come spezia durante la preparazione di carni bianche, pesce o fomaggi. Dalle foglie inoltre, è possibile utilizzare anche un aceto aromatizzato perfetto per condire insalate o preparare delle salse, tra cui la più famosa salsa tartata o la salsa del dragoncello, ideale soprattutto per le cotture al vapore. Le foglie sono ricche di sali minerali e di vitamine A e C; grazie al sapore amaro, masticare le foglie riduce la sensibilità delle papille gustative favorendo l’assunzione di medicine aspre.

La funzione principale del dragoncello è comunque quella di “aromatizzare”, per rafforzare ciò è interessante sapere che questa pianta è presenza in altre famosissime salse come la senape, la mostarda, la maionese e in tantissime altre preparazioni! Ci sono molte ricette che è possibile realizzare utilizzando questa pianta:

  Ricetta delle cozze con panna e dragoncello
  Funghi porcini al dragoncello
  Involtini di pollo al dragoncello
  Braciole di agnello al dragoncello
  Omelette al dragoncello
  Tacchino al dragoncello
  Salmone al dragoncello con fettuccine
  Salsa al dragoncello
  

funghi-porcini.jpg Fig. 1: Funghi porcini al dragoncello Oggi cuciniamo i funghi porcini al dragoncello come contorno saporito e facile. L'aspetto più importante per il successo della ricetta è la scelta di buoni funghi porcini, freschi e ben sodi, maggiormente disponibili in questa stagione, anche in occasione delle numerose sagre dedicate a queto fungo che si svolgono in tutto il territorio. La preparazione dei funghi con il dragoncello trasforma questo piatto in un semplice e delizioso contorno.
Ingredienti:

  8 funghi porcini
  50 g di burro
  1 limone
  1 ciuffo di dragoncello fresco (o 1 cucchiaino di dragoncello in polvere)
  Sale
  Pepe

Ricettari correlati Ricette Autunnali funghi porcini dragoncello erbe aromatiche Ricette contorni Scritto da Deborah Di Lucia Preparazione

1. Mondate i funghi, separando o cappelli dai gambi che metterete da parte e utilizzarete per un'altra ricetta.

2. Disponete i funghi in una teglia, incideteli con la punta di un coltello, foderata con carta d'alluminio e mettete in forno preriscaldato a 160° C per una decina di minuti per far evaporare l'acqua di vegetazione.

3. Nel frattempo fate sciogliere il burro in un tegame e trasferitevi i funghi appena pronti.Aggiungete sale, pepe e dragoncello e lasciate insaporire. Irrorate con il succo di limone dopo circa 20 minuti, fate evaporare a fiamma media e servite.

Ricetta di,,,
Titolodragoncello
unoduetre
ciaoccacola
fungoporcinotarassaco dragoncello.jpg
progetti/officinali/dragoncello.txt · Ultima modifica: 07/07/2016 10:21 (modifica esterna)