Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:centaurea

Centaurea montana

Proprietà della centaurea

Le sommità fiorite della centaurea minore contengono sostanze amare, flavonoidi, acidi grassi e acidi fenolici, triterpeni, steroli, tracce di alcaloidi, glicosidi. Per la presenza di questi principi attivi, la pianta è impiegata in fitoterapia per riattivare la secrezione e la motilità del sistema digerente, in tutti i disturbi dello stomaco, legati ad un'atonia gastrointestinale, che si manifestano con digestione difficile, inappetenza, dispepsia dolorosa con meteorismo e insufficienza epatica.

qui la didascalia

tu sei in :giardinaggio.it » erboristeria » Piante Officinali » centaurea centaurea

  In questa pagina parleremo di : 
  altri articoli:

La centaurea

Appartenente alla famiglia delle Compositae o Asteraceae. la centaura comprende circa 500 specie e mentre qualcuna è coltivata come semplice pianta ornamentale, molte altre sono considerate piante officinali per le loro virtù terapeutiche. La centaurea è una pianta annuale, biennale o perenne ed ha i fiori che nascono avvolti in un involucro di brattee. I fiori si aprono in cinque grandi lobi ed il loro colore varia dal rosa al violetto e le bratteee sono ciliate ma anche spinose. Essendoci una grande varietà di questa pianta, occorre un’attenta osservazione per capire di che sottospecie si tratti.Tra le innumerevoli specie di centaurea, la Centaurea minore è quella che più si presta nella fitoterapia. centaurea

Proprietà della centaurea minore

Estratto secco centaureaLa Farmacopea, predilige questa pianta perché ha numerose virtù tra cui quella di stimolare l’appetito e di favorire la digestione. Entra persino a far parte di composti che possono essere utilizzati per i liquori cosiddetti digestivi. La Centaurea si utilizza in fitoterapia sotto forma di infuso o tisana ed ha un sapore amarognolo facilmente correggibile con del dolcificante (meglio se miele grezzo). In Erboristeria le tisane sono molto richieste soprattutto dai familiari di quelle persone che soffrono di gravi forme di anoressia. La pianta ha inoltre delle proprietà depurative epatico biliari e la tradizione popolare annovera la pianta come curativa dell’ittero ed iperuricemia. Nell’antichità, la centaurea, veniva usata per combattere i pidocchi. Gli estratti di centaurea, le tisane e le varie capsule vendute in erboristeria, non vanno usate in casi di ulcera peptica o di gastrite e conviene sempre domandare il parere di un medico curante o del professionista. Se presa in dosi anomale, la centaurea, provoca gastrite forte, dolori addominali e vomito.

Ulteriori informazioni su: centaurea - Piante Officinali https://www.giardinaggio.it/erboristeria/piante-officinali/centaurea.asp#ixzz5tMv1Pf1w

progetti/officinali/centaurea.txt · Ultima modifica: 11/09/2019 06:55 da cesiano