Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:assenzio

Assenzio

assenzio

L’Artemisia absinthium L. (volg. Assenzio) è una pianta dal sapore amaro ampiamente utilizzata per diversi disturbi legati al sistema digerente. Oltre a favorire e regolarizzare il flusso mestruale, è indicata anche come febbrifugo. Scopriamola meglio1).

Proprietà dell’assenzio

Le principali proprietà dell’Assenzio sono: coleretico2), colagogo (favorisce la secrezione biliare), eupeptico (facilita la digestione), emmenagogo (favorisce e regola il flusso mestruale), febbrifugo, vermifugo.

La droga è comunemente consigliata in caso di: inappetenza, iposecrezione biliare, disturbi della digestione, atonia gastrica, vomito nervoso, parassitosi intestinale, infiammazioni delle mucose del tratto gastro-intestinale, amenorrea, irregolarità mestruale, dissenteria prolungata. La pianta è, altresì, utilizzata come epatoprotettore.

Grazie alla presenza di numerosi principi attivi, che conferiscono al fitocomplesso proprietà eupeptico, coleretico, colagogo, digestivo, vermifugo, emmenagogo, l’Assenzio è largamente impiegato in caso inappetenza nel post-convalescenza, dispepsia, infiammazioni delle mucose gastriche, gastrite, atonia gastrica, vermi intestinali.

Modalità d’uso

La droga è utilizzabile sottoforma di estratto fluido o come infuso o decotto.

Sarebbe utile consumare la tisana circa trenta minuti prima dei pasti in caso di inappetenza; dopo i pasti in caso di disturbi dispeptici.

Dall’Assenzio si ricava un forte liquore che da’ sintomi paragonabili a quelle delle droghe leggere, effetto dovuto ad alcuni specifici oli essenziali presenti nella pianta.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Trattandosi di una pianta con diversi principi attivi tossici, è consigliato utilizzarla con estrema cautela, e non senza aver consultato uno specialista.

A dosaggi terapeutici, la somministrazione della droga non deve protrarsi a lungo nel tempo, interrompendo la terapia dopo circa venti giorni di assunzione.

È controindicata in caso di:

  1. allattamento al seno perché rende il latte amaro;
  2. ulcera peptica gastro-duodenale;
  3. infezioni ginecologiche.

I principali effetti collaterali annoverati nella letteratura scientifica sono: vomito, ipotensione, diarrea, diminuzione del ritmo cardiaco, spossatezza. Va, comunque, ricordata la atossicità della droga alle dosi consigliate.

Descrizione della pianta

Il nome assenzio deriva dal termine greco apsìnthion (di etimologia ignota) e da quello latino absinthium, che può essere tradotto come “pianta senza diletto”, proprio a causa dello sgradevole sapore (amaro) in ciascuna delle sue parti.

La pianta, già debitamente nota nell’antico Egitto e nella Grecia di Ippocrate, veniva somministrata come tonico e digestivo. Le proprietà euforizzanti dell’assenzio sono state anche ricordate in numerose opere di differenti espressioni artistiche, tra cui l’Amleto, un dipinto di Manet ed alcune delle poesie dei cosiddetti “maledetti”.

L’Artemisia absinthium è una pianta perenne, erbacea, appartenente alla famiglia botanica delle Asteraceae. La pianta, che cresce fino ad un’altezza di un metro, presenta una caratteristica peluria sulle foglie alterne picciolate e sul fusto fibroso. I capolini sono di colore giallo e raccolti in infiorescenze allungate. Della stessa famiglia è conosciuta e usata in fitoterapia anche l'Artemisia (Artemisia vulgaris) utilizzata contro la tosse.

Per ricavare la droga si utilizzano le sommità fiorite ridotte in polvere e le foglie da cui si ottengo liquori, amari ed aperitivi. Tra i principi attivi del fitocomplesso ritroviamo essenzialmente: absintina (lattone sesquiterpenico), flavoni, olio essenziale (che contiene tujone e tujolo, sostanze dall’elevata tossicità che agiscono a livello del Sistema Nervoso Centrale), acido ascorbico, tannini.

L'habitat dell'assenzio

L’habitat ottimale è rappresentato dai caratteristici paesaggi montani di Asia, Europa ed America del Nord.

ottimo da leggere su assenzio e artemisia

2)
I coleretici sono una classe di medicinali che aumentano la secrezione biliare
progetti/officinali/assenzio.txt · Ultima modifica: 26/12/2019 06:33 da cesiano