Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

Navigazione

Benvenuti
Chi siamo
Documenti
Foto
Progetti
Il blog dei dilettanti.
CondiviBiblio
Mediateca
crea libro elettronico
Video
Partecipazione
Centro studi
Sondaggi
Siamo qui
Il calendario
Forum
Sulla privacy


Visite
Posta


1
online

Albero delle cartelle




progetti:officinali:alloro

Alloro

14821.jpg Fig. 1: foglie + bacche alloro_33865616_m.jpg Fig. 2: foglie

alloro_33865616_m.jpg Fig. 3: Alloro

L'alloro (Laurus nobilis) è una pianta della famiglia delle Lauraceae. Utile in caso di disturbi allo stomaco e coliche, è usato per curare febbre e tosse. Scopriamolo meglio1).

Con le bacche vedi fig. 1 si fanno gli infusi di artemisia2) La figura n. 2 vedi fig. 2

Proprietà dell'alloro

Le foglie e le bacche di alloro contengono in diversa percentuale un olio essenziale, (le prime contengono dall'1 al 3% di olio essenziale, mentre le seconde fino al 10%), costituito da geraniolo, cineolo, eugenolo, terpineolo, fellandrene, eucaliptolo, pinene, dalle proprietà aperitive, cioè stimolanti dell'appetito, digestive e carminative. Per questa ragione l'alloro viene comunemente impiegato per alleviare le coliche, i disturbi dello stomaco; favorire la digestione; e per aiutare ad espellere i gas dall'apparato gastro-intestinale, in presenza di meteorismo o aerogfagia.

Sia le foglie che le bacche esercitano azione diaforetica, utile per stimolare la sudorazione, in caso di febbre e stati influenzali; ed espettorante, indicata per eliminare il catarro bronchiale e in caso di tosse.

Nell'uso esterno, le bacche fresche sono utilizzate per preparare l'oleolito di alloro, o olio laurinato, con effetto antinfiammatorio, emostatico e astringente, estremamente efficace per lenire

o per facilitare la ripresa dell'uso delle articolazioni dopo ingessature, contro

.

Infine l'acido laurico contenuto nelle foglie, possiede proprietà repellenti naturali contro insetti e parassiti.

Modalità d'uso

USO INTERNO

- POLVERE DI ALLORO: 1/2 cucchiaino di polvere, in 1 cucchiaino di miele

Pestare in un mortaio di legno o meglio se di pietra, un pugno di bacche perfettamente essiccate, fino a polverizzarle, porre poi in un barattolo di vetro a chiusura ermetica. La polvere così ottenuta è un rimedio efficace contro l'influenza, la tosse il raffreddore, febbre.

- INFUSO: 3-5 foglie di alloro, 1 tazza d’acqua

Versare l'alloro nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare l’infuso e bere l'infuso per favorire la

, soprattutto, per chi ha problemi di

, aiuta nei casi di

, combatte i

Alloro contro le tarme

L’alloro (Laurus nobilis) è un albero caratterizzato da foglie ovate verde scuro, coriacee e lucide che, quando spezzate, emanano un intenso profumo dovuto alla presenza di oli essenziali.

L’alloro è molto diffuso nelle zone del Mediterraneo e sia le foglie sia le bacche sono utilizzate in cucina e a scopo medicamentoso.

L’alloro non va confuso con il lauroceraso, arbusto molto simile all’alloro e utilizzato per la realizzazione di siepi: le foglie di lauroceraso non emanano il profumo tipico dell’alloro e risultano tossiche per l’uomo e per gli animali a causa della presenza di acido cianidrico.

Oltre che in cucina e per la preparazione di infusi, le foglie di alloro possono essere utilizzate per tenere lontane le tarme da armadi e cassetti e proteggere la biancheria; a questo scopo le foglie di alloro sono efficaci da sole o insieme ad altri rimedi antitarme, tra cui spicca la lavanda.

1)
estratto da cure naturali.it
progetti/officinali/alloro.txt · Ultima modifica: 04/03/2020 08:44 da cesiano